News / Eventi
                    
                    26 novembre 2009 - la redazione
                    Un ritrovarsi insieme, per non perdere tutto, l’antidoto alla maledizione che colpisce le industrie e le terze generazioni.
                    
                    
                      
                        
Accosciati da sinistra :
                        
Michelino Guzzini  – 
Spica  Teramo, ( capo reparto scelta prodotto finito); 
                        Serafino D’Orazio  – 
Spica Teramo, (manutentore meccanico); 
                        Emilio Trasarti  – 
Edigrafital  S.p.A. , ( dirigente) ; 
                        
Domenico  Inforzato –  
Edigrafital S.p.A. , ( capo reparto composizione tipografica) ;
                        
Carlo Di Francesco – 
Spica  Teramo, ( capo portineria) . 
                        
                        In piedi avanti da sinistra : 
  
Giuseppe D’Agostino – 
Spica Castelli , ( consulente ceramista) ; 
    Nicola  Pelusi  –
  Spica Teramo , (  manutentore forni e carrelli) ; 
      Vittorio  Santicchia – 
Spica Teramo , (  capo reparto smalteria) ; 
  
Loreto Carboni – 
Spica Castelli , ( impiegato) ; 
    Eugenio Leonetti – 
Spica Castelli ,  ( impiegato  tecnico) ;  
  
Anna Cargini – 
Spica Castelli , ( impiegata) ; 
    Elda Olivieri –  Spica Teramo , ( scelta prodotto finito) ;
 
      Edra Di Girolamo – 
Spica Teramo,  ( capo reparto prodotto finito) ;  
  
Rosalba Lancione –
 Edigrafital S.p.A.,    ( impiegata amministrativa); 
    Costanza Marcacci  - 
Spica  Teramo, ( ufficio del personale); 
  
Francesco  Cardelli – 
Spica Teramo, (  manutentore meccanico) . 
  
                        In piedi seconda fila da sinistra  : 
                        Aldo De Berardinis – 
Spica Teramo, ( manutentore forni e carrelli ) ; 
                        Francesco Di Carmine – Spica 
Castelli , (impiegato amministrativo) ;
 
                        Primo  Gambacorta -  
Spica Castelli,   ( impiegato amministrativo); 
  
Bruno Randi , figlio del dott. Potito  ,(imprenditore) ; 
    Edgardo Arpa –
 Spica Teramo,  ( direttore di stabilimento) ;
 
      Angelo  Sperandio – Spica Teramo, (impiegato tecnico); 
        Anna Maria De Marcellis – 
Edigrafital  S.p.A. , ( impiegata tecnica) ; 
          Elena  Micolucci – Spica Teramo, ( capo reparto prodotto finito) ; 
          Natalina D’Ottavio –
 Spica Teramo, ( scieglitrice prodotto  finito) ;
 
          Eva Di Giandomenico –
 Spica Teramo ; 
          Giovanna Ricci – Spica Teramo, ( operatrice reparto pressatura) ; 
          Maria Vaddinelli –
 Spica  Teramo ; 
  
Anna Maria Mercante –  Spica Teramo, (impiegata amministrativa) ; 
  
Mario  Bonfini – 
Spica Teramo, (  impiegato amministrativo) ; 
    Pasquale  Laveni –
 Edigrafital S.p.A. (  capo reparto composizione meccanica); 
Vittorio  Panichi –
 Spica Teramo, (  manutentore meccanico) ; 
      Aldo Cardelli  – 
Spica Teramo, (manutentore  meccanico) ; 
        Franco Pistocchi –  Spica Teramo, ( preparazione serigrafica) .
  
                        Dietro da sinistra : 
                        Remo Virgili – 
Edigrafital  S.p.A. ( capo reparto composizione tipografica) ;
  
Francesco Di Bonaventura – 
Edigrafital  S.p.A. ,( fotografo montaggista) ;
  
Umberto  D’Orazio – Spica Teramo ( manutentore meccanico); 
    Silvana Chiodi – S
pica Teramo,  ( capo reparto scelta) ;
 
      Cordoni  Vincenzo – 
Edigrafital S.p.A. , (  montaggista) ; 
        Vincenzo Olivieri – 
Spica Teramo, ( manutentore meccanico) ; 
          Vito Valiante – 
Spica Teramo, ( impiegato amministrativo) ; 
          Martino Di Girolamo –
 Spica  Teramo ( ufficio vendite) ; 
          Bice  Pierannunzi – 
Spica Teramo ( capo  reparto scelta) ; 
          Gabriele Di Domenico –
 Spica Teramo ,( manutentore elettrico)  . 
  
                        In fondo il manifesto con la foto  del 
dott. Potito Randi, realizzato  per presentare la costituzione del Comitato per il Centenario .                    
                    
Proprio così nel ricordo del centenario della nascita del dott. Potito Randi, dirigenti, quadri ed operai delle sue aziende si sono rincontrati per essere informati sulla costituzione di un comitato per le celebrazioni del centenario della nascita del loro imprenditore. A presenziare la riunione Bruno Randi,  imprenditore, figlio del dott. Potito che ha voluto che fossero proprio loro , per primi, ad essere informati sui programmi del centenario. 
          
          La nutrita rappresentanza di maestranze degli stabilimenti Spica di Castelli, Spica di Teramo, Spea ed Edigrafital di S. Atto, ha potuto rivivere una storia che è partita dal 1943. Commoventi alcuni incontri di persone che non si rincontravano da decenni e  tutta la serata è passata nel raccontare le loro storie legate alla figura ed all’opera del dott. Potito Randi, storie uniche ed esemplari piene di contenuti. Ognuna ha un proprio fascino e tutte si collegano integrandosi in una più grande storia, quella dell’industria teramana.
          
          Assente alla serata per motivi di indisponibilità il sig.    Brucchi  , che ha voluto essere comunque  presente inviando un suo contributo scritto che alleghiamo nella sezione "testimonianze".